niclasisto.it logo

La compagnia di San Salvo (work in progress)


Sin dal 1087, anno in cui 12 marinai baresi trafugarono i resti mortali di San Nicola da Myra (oggi Demre in Turchia) per consegnarle alla città di Bari, la sua tomba è divenuta meta di numerosi pellegrinaggi.

Riconosciuto santo taumaturgo sin dal medioevo, San Nicola, vescovo di Myra, è un vero esempio di santo ecumenico. Venerato sia dalla chiesa d’oriente che da quella di occidente, richiama a sé una grande quantità di fedeli di entrambe le fedi. Numerose tracce di pellegrinaggi sono presenti nelle memorie storiche della Basilica di San Nicola, mostrando un vero e proprio fenomeno, che a partire dal 1671, registra l’arrivo di gruppi di fedeli, persone comuni, che camminando per giorni, giungevano da paesi pugliesi, molisani, abruzzesi etc a chiedere l’intercessione del santo, per sé stessi o per i propri cari. Questi gruppi, chiamati compagnie, raccontano di una fede umile e semplice che dimostra, attraverso sacrifici concreti, la propria devozione.

Questo fenomeno ha generato, nella città di Bari, la mia città, un sentimento di affetto profondo verso la figura dei pellegrini, accolti con devozione e spirito di condivisione.

Certo, con la modernità, alcuni aspetti di questo fenomeno sono cambiati. L’utilizzo dei mezzi pubblici e privati ha ridotto le distanze, rendendo gli spostamenti più veloci; pertanto l’aprire le porte a “l’ ziazì” (termine dialettale con cui chiamiamo i forestieri) è diventato sempre più raro, fino a scomparire intorno agli anni ’80. Nel cuore di ogni barese, però, resta vivo il profondo rispetto nei loro confronti come parte integrante della nostra cultura. Ed è per questo motivo, per questo rispetto, che la mia curiosità mi ha spinta ad approfondire questo mondo, scoprendo che esistono ancora tre compagnie dell’alto vastese a compiere questo pellegrinaggio a piedi. Ed in particolar modo, esiste ancora una compagnia, la compagnia di San Salvo, ad essere molto numerosa e soprattutto capace di coinvolgere figure giovani, in alcuni casi anche giovanissime, guidata da un giovane priore di 33 anni: Don Francesco Paolo Vennitti.

Ho deciso, così, di intraprendere il cammino con loro, scoprendo un’interessante realtà fatta in particolar modo, a mio avviso, di tradizione e di rispetto per essa, unita ad una fede che parla di problemi quotidiani e di realtà palpabili, oltre che di desiderio di condivisione che solo una convivenza come questa può insegnare.

135 km.7 giorni.Dall'1 al 7 maggio. Ogni anno. Un percorso che segue una tradizione e che vede le generazioni susseguirsi, portando oltre 40 persone, di età diverse e nature diverse, a condividere tutto il necessario per giungere a destinazione.
01. Il tratto iniziale del pellegrinaggio di San Nicola si sviluppa lungo l'antica via Micaelica, una delle vie Francigene del Sud. Questo percorso parte dal Santuario della Madonna di Stignano ed arriva fino  alla Basilica di San Michele Arcangelo.
1 / 38 ‹   › ‹  1 / 38  › pause play enlarge slideshow
01. Il tratto iniziale del pellegrinaggio di San Nicola si sviluppa lungo l'antica via Micaelica, una delle vie Francigene del Sud. Questo percorso parte dal Santuario della Madonna di Stignano ed arriva fino alla Basilica di San Michele Arcangelo.
02. Rosetta, 85 anni, durante il suo 50simo pellegrinaggio. Rosetta veste ancora il camice e la coperta, come da tradizione, e porta con sé il bastone con l'effige di San Nicola.
2 / 38 ‹   › ‹  2 / 38  › pause play enlarge slideshow
02. Rosetta, 85 anni, durante il suo 50simo pellegrinaggio. Rosetta veste ancora il camice e la coperta, come da tradizione, e porta con sé il bastone con l'effige di San Nicola.
03. La compagnia dei pellegrini di San Salvo è piuttosto eterogenea. L'aiuto reciproco è alla base dello spirito di solidarietà che si respira durante i  giorni di convivenza del cammino. Questa eterogeneità rende questa compagnia unica.
3 / 38 ‹   › ‹  3 / 38  › pause play enlarge slideshow
03. La compagnia dei pellegrini di San Salvo è piuttosto eterogenea. L'aiuto reciproco è alla base dello spirito di solidarietà che si respira durante i giorni di convivenza del cammino. Questa eterogeneità rende questa compagnia unica.
04. La compagnia di San Salvo ha scelto il rosso come colore distintivo d'appartenenza. Sacche, fazzoletti e fasce. Quest'ultime  sostituiscono simbolicamente le coperte che il pellegrino, in passato, portava con sé per dormire sul pavimento.
4 / 38 ‹   › ‹  4 / 38  › pause play enlarge slideshow
04. La compagnia di San Salvo ha scelto il rosso come colore distintivo d'appartenenza. Sacche, fazzoletti e fasce. Quest'ultime sostituiscono simbolicamente le coperte che il pellegrino, in passato, portava con sé per dormire sul pavimento.
05. Il bastone o bordone è uno dei tratti distintivi del pellegrino. Rappresenta il terzo piede, un aiuto nei momenti di stanchezza e difficoltà e accompagna il pellegrino in ogni momento del cammino.
5 / 38 ‹   › ‹  5 / 38  › pause play enlarge slideshow
05. Il bastone o bordone è uno dei tratti distintivi del pellegrino. Rappresenta il terzo piede, un aiuto nei momenti di stanchezza e difficoltà e accompagna il pellegrino in ogni momento del cammino.
06. Felicetta, 70 anni,  con il suo bastone dopo aver camminato tutta la notte da Santo Spirito a Bari.
6 / 38 ‹   › ‹  6 / 38  › pause play enlarge slideshow
06. Felicetta, 70 anni, con il suo bastone dopo aver camminato tutta la notte da Santo Spirito a Bari.
07. La croce è sempre in testa alla fila. Tutti devono camminare dietro di Lei perchè rappresenta la vera guida. I pellegrini si alternano nel  trasportarla e questa è una caratteristica della compagnia di San Salvo, l'unica a non avere un vero e proprio crocifero.
7 / 38 ‹   › ‹  7 / 38  › pause play enlarge slideshow
07. La croce è sempre in testa alla fila. Tutti devono camminare dietro di Lei perchè rappresenta la vera guida. I pellegrini si alternano nel trasportarla e questa è una caratteristica della compagnia di San Salvo, l'unica a non avere un vero e proprio crocifero.
08. Il 3 maggio si celebra la festa della croce, in commemorazione del ritrovamento della Santa Croce da parte dell'imperatrice Sant'Elena. I pellegrini, dopo un momento di preghiera e raccoglimento, baciano  la croce e restano in silenzio fino alla sosta successiva.
8 / 38 ‹   › ‹  8 / 38  › pause play enlarge slideshow
08. Il 3 maggio si celebra la festa della croce, in commemorazione del ritrovamento della Santa Croce da parte dell'imperatrice Sant'Elena. I pellegrini, dopo un momento di preghiera e raccoglimento, baciano la croce e restano in silenzio fino alla sosta successiva.
09. Il cammino non si ferma neanche con la pioggia ed è molto importante, in tal caso, prendersi cura della croce, coprendola. Qui è Fernando ad avere il ruolo del crocifero.
9 / 38 ‹   › ‹  9 / 38  › pause play enlarge slideshow
09. Il cammino non si ferma neanche con la pioggia ed è molto importante, in tal caso, prendersi cura della croce, coprendola. Qui è Fernando ad avere il ruolo del crocifero.
10. Al termine di ogni giornata, la compagnia cerca momenti di riposo e silenzio. La convivenza rappresenta di sicuro una delle maggiori sfide del cammino, uno degli aspetti più difficili da gestire, specie in un gruppo così numeroso ed eterogeneo.
10 / 38 ‹   › ‹  10 / 38  › pause play enlarge slideshow
10. Al termine di ogni giornata, la compagnia cerca momenti di riposo e silenzio. La convivenza rappresenta di sicuro una delle maggiori sfide del cammino, uno degli aspetti più difficili da gestire, specie in un gruppo così numeroso ed eterogeneo.
11. Mattia, 50 anni, sosta in una delle stanze della canonica della Chiesa di Santa Maria del Carmine a Monte Sant'Angelo. Durante il cammino, sono proprio strutture come queste a dare ospitalità ai pellegrini.
11 / 38 ‹   › ‹  11 / 38  › pause play enlarge slideshow
11. Mattia, 50 anni, sosta in una delle stanze della canonica della Chiesa di Santa Maria del Carmine a Monte Sant'Angelo. Durante il cammino, sono proprio strutture come queste a dare ospitalità ai pellegrini.
12. Mario, 74 anni, chiede a Don Francesco Paolo, priore della compagnia, di potersi confessare durante una delle soste lungo il cammino.
12 / 38 ‹   › ‹  12 / 38  › pause play enlarge slideshow
12. Mario, 74 anni, chiede a Don Francesco Paolo, priore della compagnia, di potersi confessare durante una delle soste lungo il cammino.
13. Don Francesco Paolo Vennitti, 33 anni, priore e capogruppo. Don Francesco partecipa al cammino da quando aveva 5 anni, al seguito della nonna Iolanda Suero, storica priora che ha guidato la compagnia per 55 anni fino alla sua dipartita.
13 / 38 ‹   › ‹  13 / 38  › pause play enlarge slideshow
13. Don Francesco Paolo Vennitti, 33 anni, priore e capogruppo. Don Francesco partecipa al cammino da quando aveva 5 anni, al seguito della nonna Iolanda Suero, storica priora che ha guidato la compagnia per 55 anni fino alla sua dipartita.
14. Mario, 74 anni, sotto i bastioni della città vecchia di Bari.
14 / 38 ‹   › ‹  14 / 38  › pause play enlarge slideshow
14. Mario, 74 anni, sotto i bastioni della città vecchia di Bari.
15. Antonietta, 69 anni, responsabile delle gestione delle derrate alimentari e cuoca della compagnia. Antonietta si preoccupa anno dopo anno, non solo di cucinare durante il cammino ma anche di produrre nei mesi precedenti le conserve necessarie ed i sottovuoti.
15 / 38 ‹   › ‹  15 / 38  › pause play enlarge slideshow
15. Antonietta, 69 anni, responsabile delle gestione delle derrate alimentari e cuoca della compagnia. Antonietta si preoccupa anno dopo anno, non solo di cucinare durante il cammino ma anche di produrre nei mesi precedenti le conserve necessarie ed i sottovuoti.
16. Ogni sera la cena prevede un piatto di pasta, in rispetto del tradizionale modo in cui, in  passato, i pellegrini venivano accolti dai cittadini dei vari paesi di sosta.
16 / 38 ‹   › ‹  16 / 38  › pause play enlarge slideshow
16. Ogni sera la cena prevede un piatto di pasta, in rispetto del tradizionale modo in cui, in passato, i pellegrini venivano accolti dai cittadini dei vari paesi di sosta.
17. Tonino, Giuseppe, Mario e Alfonso in un momento serale. In particolar modo qui bevono la “genziana”, digestivo da loro stessi prodotto nei mesi precedenti, in vista del pellegrinaggio.
17 / 38 ‹   › ‹  17 / 38  › pause play enlarge slideshow
17. Tonino, Giuseppe, Mario e Alfonso in un momento serale. In particolar modo qui bevono la “genziana”, digestivo da loro stessi prodotto nei mesi precedenti, in vista del pellegrinaggio.
18. Nella canonica della Madonna dei Martiri a Molfetta i pellegrini dormono tutti insieme senza distinzione di sesso. Nelle altre strutture è diverso. Dormire separati, anche se sposati,  è una delle regole principali del cammino.
18 / 38 ‹   › ‹  18 / 38  › pause play enlarge slideshow
18. Nella canonica della Madonna dei Martiri a Molfetta i pellegrini dormono tutti insieme senza distinzione di sesso. Nelle altre strutture è diverso. Dormire separati, anche se sposati, è una delle regole principali del cammino.
19. Da Margherita di Savoia in poi, il percorso si snoda sulla Ex statale 16.
19 / 38 ‹   › ‹  19 / 38  › pause play enlarge slideshow
19. Da Margherita di Savoia in poi, il percorso si snoda sulla Ex statale 16.
20. Santina, 57 anni, in un momento di solitario raccoglimento dopo il rito del perdono, in Santa Maria Maggiore – Barletta.
20 / 38 ‹   › ‹  20 / 38  › pause play enlarge slideshow
20. Santina, 57 anni, in un momento di solitario raccoglimento dopo il rito del perdono, in Santa Maria Maggiore – Barletta.
21. Il rito del perdono è uno dei momenti più importanti del cammino. Viene effettuato per due volte e serve a chiedere perdono ai compagni di cammino per errori o mancanze involontariamente commesse durante la convivenza.
21 / 38 ‹   › ‹  21 / 38  › pause play enlarge slideshow
21. Il rito del perdono è uno dei momenti più importanti del cammino. Viene effettuato per due volte e serve a chiedere perdono ai compagni di cammino per errori o mancanze involontariamente commesse durante la convivenza.
22. Paolo, 30 anni e Franco, 48 anni,  al cospetto di San Nicola. Paolo ha purtroppo degli importanti problemi di salute e questo cammino rappresenta per lui una grande speranza, oltre che un grande sacrificio.
22 / 38 ‹   › ‹  22 / 38  › pause play enlarge slideshow
22. Paolo, 30 anni e Franco, 48 anni, al cospetto di San Nicola. Paolo ha purtroppo degli importanti problemi di salute e questo cammino rappresenta per lui una grande speranza, oltre che un grande sacrificio.
23. L'ultima tappa del cammino si svolge di notte, per poter permettere ai pellegrini di giungere in Basilica la mattina del 7 maggio.
23 / 38 ‹   › ‹  23 / 38  › pause play enlarge slideshow
23. L'ultima tappa del cammino si svolge di notte, per poter permettere ai pellegrini di giungere in Basilica la mattina del 7 maggio.
24. Tutta la compagnia in processione alle prime luci dell'alba dell'8 maggio. Ai pellegrini a piedi, si aggiungono anche altri fedeli giunti in pullman da San Salvo, Vasto, Monteodorisio e altri comuni dell'alto vastese.
24 / 38 ‹   › ‹  24 / 38  › pause play enlarge slideshow
24. Tutta la compagnia in processione alle prime luci dell'alba dell'8 maggio. Ai pellegrini a piedi, si aggiungono anche altri fedeli giunti in pullman da San Salvo, Vasto, Monteodorisio e altri comuni dell'alto vastese.
25. Nell'ultimo tratto del cammino, all'imbocco di Via Napoli, una delle strade di accesso della città di Bari, alcuni pellegrini procedono scalzi per rafforzare il loro atto di fede.
25 / 38 ‹   › ‹  25 / 38  › pause play enlarge slideshow
25. Nell'ultimo tratto del cammino, all'imbocco di Via Napoli, una delle strade di accesso della città di Bari, alcuni pellegrini procedono scalzi per rafforzare il loro atto di fede.
26. La compagnia nella strade della città vecchia di Bari durante la processione dell'8 maggio. Durante tutto il cammino si intonano canti e litanie dedicati a San Nicola e ai Santi delle varie chiese di sosta.
26 / 38 ‹   › ‹  26 / 38  › pause play enlarge slideshow
26. La compagnia nella strade della città vecchia di Bari durante la processione dell'8 maggio. Durante tutto il cammino si intonano canti e litanie dedicati a San Nicola e ai Santi delle varie chiese di sosta.
27. La compagnia al cospetto della statua del Santo all'interno della Basilica. San Nicola è un santo molto importante sia per la chiesa d'oriente che per quella d'occidente. E' considerato un dei santi taumaturghi ed a Lui sono attribuiti diversi miracoli.
27 / 38 ‹   › ‹  27 / 38  › pause play enlarge slideshow
27. La compagnia al cospetto della statua del Santo all'interno della Basilica. San Nicola è un santo molto importante sia per la chiesa d'oriente che per quella d'occidente. E' considerato un dei santi taumaturghi ed a Lui sono attribuiti diversi miracoli.
28. Le soste durante il cammino, momenti di relax ed aggregazione. Qui c'è anche Giacomo, un cane che ha accompagnato la compagnia da San Giovanni Rotondo a Monte Sant'Angelo. Giacomo è un nome di fantasia attribuitogli da Tonino e ampiamente condiviso da tutti.
28 / 38 ‹   › ‹  28 / 38  › pause play enlarge slideshow
28. Le soste durante il cammino, momenti di relax ed aggregazione. Qui c'è anche Giacomo, un cane che ha accompagnato la compagnia da San Giovanni Rotondo a Monte Sant'Angelo. Giacomo è un nome di fantasia attribuitogli da Tonino e ampiamente condiviso da tutti.
29. Una statua della Vergine incontrata durante il cammino sulla via Micaelica, Piero prostra la Santa Croce al suo cospetto.
29 / 38 ‹   › ‹  29 / 38  › pause play enlarge slideshow
29. Una statua della Vergine incontrata durante il cammino sulla via Micaelica, Piero prostra la Santa Croce al suo cospetto.
30. Dall'abbazia di Pulsano, 9 km dopo aver lasciato Monte Sant'Angelo, si inizia la discesa verso Manfredonia, verso il mare, attraverso un sentiero impervio e scosceso, che attraversa la “valle degli eremi”. Tragitto che i pellegrini chiamano la “discesa del deserto”.
30 / 38 ‹   › ‹  30 / 38  › pause play enlarge slideshow
30. Dall'abbazia di Pulsano, 9 km dopo aver lasciato Monte Sant'Angelo, si inizia la discesa verso Manfredonia, verso il mare, attraverso un sentiero impervio e scosceso, che attraversa la “valle degli eremi”. Tragitto che i pellegrini chiamano la “discesa del deserto”.
31. Durante l'attraversamento dei vari paesi, il passaggio dei pellegrini è sempre visto come un momento di grande curiosità
31 / 38 ‹   › ‹  31 / 38  › pause play enlarge slideshow
31. Durante l'attraversamento dei vari paesi, il passaggio dei pellegrini è sempre visto come un momento di grande curiosità
32. Ognuno si adatta meglio che può per poter sopperire alle incombenze quotidiane. Mario qui asciuga le proprie scarpe con un phon, dopo una lunga giornata sotto la pioggia.
32 / 38 ‹   › ‹  32 / 38  › pause play enlarge slideshow
32. Ognuno si adatta meglio che può per poter sopperire alle incombenze quotidiane. Mario qui asciuga le proprie scarpe con un phon, dopo una lunga giornata sotto la pioggia.
33. Rosetta in un momento di solitudine.
33 / 38 ‹   › ‹  33 / 38  › pause play enlarge slideshow
33. Rosetta in un momento di solitudine.
34. Molfetta (BA), Santina si riposa dopo aver immerso i piedi nella fresca acqua del mare. I piedi rappresentano sicuramente la parte del corpo maggiormente colpita dal continuo camminare.
34 / 38 ‹   › ‹  34 / 38  › pause play enlarge slideshow
34. Molfetta (BA), Santina si riposa dopo aver immerso i piedi nella fresca acqua del mare. I piedi rappresentano sicuramente la parte del corpo maggiormente colpita dal continuo camminare.
35. Alfonso al risveglio. Ogni pellegrino porta con sé il necessario per affrontare la notte. Questi accessori vengono trasportati da un    furgone e da una macchina. Alfonso è l'autista dell'auto. Anche questa è un'importante forma di aiuto durante il cammino e prevede lunghi momenti di attesa.
35 / 38 ‹   › ‹  35 / 38  › pause play enlarge slideshow
35. Alfonso al risveglio. Ogni pellegrino porta con sé il necessario per affrontare la notte. Questi accessori vengono trasportati da un furgone e da una macchina. Alfonso è l'autista dell'auto. Anche questa è un'importante forma di aiuto durante il cammino e prevede lunghi momenti di attesa.
36. I pellegrini, all'uscita dalle varie chiese, dopo preghiere e canti, non voltano mai le spalle all'altare.
36 / 38 ‹   › ‹  36 / 38  › pause play enlarge slideshow
36. I pellegrini, all'uscita dalle varie chiese, dopo preghiere e canti, non voltano mai le spalle all'altare.
37. Durante il percorso, il bastone viene abbellito con fiori e piante. I capelli d'angelo ( Stipa Austroitalica martinoesky) rappresentano la decorazione più ambita. Questa specie cresce in pochissime zone in Italia, fra cui Monte Sant'Angelo.
37 / 38 ‹   › ‹  37 / 38  › pause play enlarge slideshow
37. Durante il percorso, il bastone viene abbellito con fiori e piante. I capelli d'angelo ( Stipa Austroitalica martinoesky) rappresentano la decorazione più ambita. Questa specie cresce in pochissime zone in Italia, fra cui Monte Sant'Angelo.
La compagnia di San Salvo (work in progress)
38 / 38 ‹   › ‹  38 / 38  › pause play enlarge slideshow
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.niclasisto.it/la_compagnia_di_san_salvo_work_in_progress-r12142

Share on
/

Chiudi
Close
loading